Candidati rinnovo organi associativi A.I.V.E. 2021

Candidati rinnovo organi associativi A.I.V.E.

(in ordine alfabetico)

Consiglieri

Baldi Giulio Augusto

Armatore di Margaret – 1926

Attualmente Consigliere dell’A.I.V.E.

Sono legato alla nostra A.I.V.E. e vorrei contribuire a farla ritornare ai livelli di un tempo.
Se eletto proporrò al nuovo consiglio di organizzare raduni e regate in Mar Ligure, Tirreno e Adriatico e di istituire una biblioteca aperta a tutti i soci, dove si possano consultare i libri, i progetti i restauri e ogni altra documentazione relativa alle barche dei soci e proporrò anche e soprattutto di recuperare il rapporto con loro.

Balestrero Giorgio

Armatore  dal 1971 al 2005 del 6 mt S.I. Arcangelo – 1923.

Attualmente Commodoro dell’A.I.V.E e Presidente del Comitato dei Circoli Velici del Golfo della Spezia.

Dal ’85 fa parte del Consiglio Direttivo ed ha partecipato attivamente  all’espansione dell’Associazione, sviluppatasi in tanti grandi eventi, partecipando in prima linea all’organizzazione dell’ineguagliato  Trofeo Alto Tirreno dell’89, realizzato in uno con la Marina Militare.

In collaborazione con l’Accademia Navale (incaricata della stampa ) ha realizzato numerosi “quaderni “ dedicati a famose imbarcazioni d’epoca.
E’ stato Segretario Generale  subentrando a Luigi Lang, curando esclusivamente le relazioni esterne e le attività sportive, con esclusione della azione amministrativa, lasciando  dopo alcuni anni l’incarico, per scelta personale .

Continua a seguire attivamente l’organizzazione della Regata Sociale A.I.V.E. e di Mariperman.

Bandini Antonio

Co-armatore di Strale – 1967

Attualmente membro del Comitato dei Probiviri A.I.V.E.

Diplomatico a riposo, con attuali incarichi nei settori accademico, bancario e marittimo presso ONU. Socio da sempre del Circolo Velico Ravennate e A.I.V.E. dal 1994. Ritengo che l’AIVE potrebbe aumentare in inclusività, allargando la membership attualmente concentrata nelle zone marittime settentrionali, valorizzando, oltre alla meritoria conservazione di imbarcazioni di progettisti famosi, anche i più validi prodotti dell’artigianato nautico amatoriale italiano, di cui Strale è un esempio. Per quanto riguarda le attività agonistiche, sarei favorevole ad un rilancio delle regate d’altura (di lunghezza ovviamente limitata) per le quali le nostre barche furono a suo tempo progettate, incentivando la ricerca di sponsor commerciali.

Pietro Bianchi

Armatore di Namib – 1967

Armatore di Namib da oltre dieci anni, ho acquisito una discreta esperienza, soprattutto, come noto, nell’ambito delle regate. Ancora relativamente giovane vorrei portare nuove energie nell’organo di governo delle vele d’epoca, un patrimonio culturale, sociale e tecnico da valorizzare con il massimo impegno.

De Manzini Nicolò

Armatore di Nembo II° – 1964

Velista da sempre, dalle derive agli IOR, ORC, monotipi e alle barche d’epoca, dal 2003 regato in Adriatico con la mia barca del 1964. Vorrei portare il mio contributo tenendo conto della specificità delle imbarcazioni che corrono in Adriatico.

De Marco Fabrizio

Armatore di Betelgeuse – 1969

Sono Fabrizio de Marco, medico odontoiatria, socio del prestigioso Yacht Club Adriaco.
Vengo dal mondo delle macchine d’epoca, che con quello dello della nautica d’epoca, ha molta similitudine, e proprio per questo propongo di aprire alle Barche D’epoca in vetroresina; non esistono solo le macchine pre war, in legno.
Gli anni passano, e la Barca che una volta era vecchia adesso è d’epoca. Ovviamente , la parte da leone la deve fare sempre la barca d’epoca in legno. L’Asdec lo ho già fatto chi meglio dell’Aive può gestire la storia della nautica da diporto.

Fernandes Gianni

Armatore di Ilda -1946

Attualmente Consigliere dell’A.I.V.E. e Presidente dell’Associazione Vele Storiche Viareggio.

Fiorentino ma viareggino di adozione, vado per mare dal oltre 50 anni e da più di 40 sono armatore insieme a mia moglie di una barca d’epoca. Vorrei continuare a dare il mio contributo personale per far crescere questa nostra associazione.

Giusteschi Conti Pier Maria

Armatore di Alahis II – 1972

Attualmente Presidente dell’A.I.V.E.

Nel 1989 entrato nell’AIVE e poi nel suo consiglio direttivo, è stato l’estensore del Regolamento dal quale è scaturito quelllo emanato dal Comitato Internazionale del Mediterraneo ed è membro della Commissione Internazionale di Stazza del CIM stesso. Ha disegnato e nel 1972 varato la barca con cui naviga tuttora e nel 1996 ha redatto un Vocabolario della lingua marinaresca. Già commodoro e poi presidente, si candida con l’intento e con la speranza di contribuire ancora al prestigio e all’autorevolezza dell’Associazione, soprattutto in seno al CIM, di cui dal 2008 al 2012 è stato Segretario Generale e dal 2106 lo è nuovamente.

Lodigiani Giancarlo

Vorrei contribuire all’AIVE per promuovere raduni, regate brevi e d’altura, veleggiate per poter andare per mare con le nostre bellissime barche divertendosi con gli amici armatori, anche internazionali, mantenendo vive le tradizioni marinare e trasmettendole ai nostri figli.
E’ importante promuovere la cultura marinaresca con pubblicazioni e incontri, cercare di aiutare a sopravvivere l’arte della manutenzione e del restauro delle nostre barche, che ne hanno costante bisogno.
Genovese di adozione romana, 60 anni, vado in barca da oltre 50, armatore di barche classiche dal 2001, armatore del Voscia’ dal 2006.
2 mandati da revisore conti e uno come consigliere AIVE.

Mangione Fabio

Attualmente Consigliere dell’A.I.V.E.

Mi sono candidato insieme ad altri amici per far parte del nuovo consiglio direttivo dell’Aive. Lo abbiamo fatto in quanto vogliamo essere utili e contribuire allo sviluppo dell’Associazione che non attraversa un momento favorevole. Crediamo nella Associazione, siamo profondamente grati ai soci che l’hanno creata e sviluppata nel tempo fino a farle raggiungere un risalto ed una importanza non solo nazionale tanto che la riteniamo un patrimonio culturale da non perdere, per questo vogliamo impegnarci a contribuire al suo rinnovato successo.

Olivieri Roberto

Armatore di Barbara – 1923

Attualmente Revisore dell’A.I.V.E.

Il mio impegno nel Consiglio AIVE sarà far crescere la partecipazione e l’interesse per lo yachting classico e per la tutela di tali yacht. Un incarico mirato sempre alla salvaguardia del mare. Fondamentale rappresentare gli armatori con equità e supportare eventi e competizioni contraddistinte dal fair play e dall’inclusività. Continuare il miglioramento intrapreso sulla comunicazione associativa, sull’interazione fra gli armatori e le altre organizzazioni che si occupano di yachting classico.
Nato a Firenze il 5 novembre 1968 e lì residente, laureato in Economia e Commercio, socio fondatore del gruppo Tera, leader per multinazionali e grandi aziende nell’acquisto di energia sostenibile.

Pierini Luca Pietro

Armatore di Ella – 1960

Attualmente Consigliere dell’A.I.V.E.

Armatore di Ella ufficialmente dal 2017, in realtà ho svolto tutti i compiti a bordo fin dal 1977, anno in cui ho preso la patente nautica, da allora con amore mi dedico a Ella e al mare.
Sono stato Revisore AIVE per otto anni e Consigliere per quattro, la mia idea è di una associazione di classe formata da appassionati armatori che vogliano mantenere vive le tradizioni marinaresche del nostro Paese, con la Marina Militare quale portabandiera nel mondo della nostra tradizione.
Hip Hip Hurrà

Rolandi Luigi

Armatore di Crivizza – 1964

Nella mia vita ho avuto due grandi passioni: la fisica e la vela. La fisica mi ha portato lontano dal mare ma, finito il nostro impegno al CERN di Ginevra, mia moglie ed io abbiamo deciso di trasferirci a Viareggio per dedicarci appieno alla vela in un ambiente attivo, accogliente e ricco di amore per le barche d’epoca. La mia candidatura si colloca in questo quadro. Se eletto avrò tempo e tutta la passione per dedicarmi all’AIVE.

Talamoni Roberta

Attualmente Segretario Generale dell’A.I.V.E.

Membro del Consiglio dal 2013 e Consigliere della L.N.I. La Spezia, Giudice zonale F.I.V.

Dal 1984 ho lavorato per la M.M., curando i rapporti con l’esterno e l’organizzazione di eventi all’interno Centro Supporto e Sperimentazione Navale della Marina Militare. Da quasi un ventennio mi occupo di organizzazione eventi velici curando anche aspetti tecnici e realizzazione delle classifiche.
Ritengo vitale per l’organizzazione valorizzare il patrimonio storico culturale che l’Associazione rappresenta e trasmettere alle giovani generazioni la conoscenza e le esperienze del passato, fondamentali per raggiungere gli obiettivi del futuro nonché una rilevante risorsa per la blu economy.

Teja Oscar

Ho 36 anni, vivo, lavoro e mi impegno nel sociale alla Spezia. Anche se molti di voi non mi conoscono, mi candido e chiedo la vostra fiducia. La vela per me è una questione di famiglia – tra le tante mio cugino ha partecipato con la classe STAR alle Olimpiadi – e vorrei portare il mio entusiasmo, la mia voglia di fare e la mia passione per il mare anche qui all’AIVE. Vorrei far crescere ancora di più l’Associazione e vorrei farlo assieme ad ognuno di voi. Grazie mille per la vostra stima!

Probiviri

Bandini Antonio
D’Ippolito Vincenzo
Giusteschi Conti Nicola
Lodigiani Francesca

Revisori

Nessun Candidato

Hits: 246