Estratto dal Regolamento Generale (approvato nell’assemblea del 29 novembre 2019)
Art. 5 – Iscrizione nei registri degli yachts dei soci
5.1 Ogni socio ha diritto all’iscrizione nei registi dell’associazione di qualsiasi yacht di sua intera proprietà che abbia i requisiti stabiliti dall’articolo 2 dello statuto o, per gli «Spirit of Tradition», che sia incluso nella lista di essi redatta dal C.I.M. o che sia giudicato conforme dalla commissione di stazza dell’associazione stessa. Ogni socio può inoltre richiedere l’iscrizione degli yachts che abbia in uso o godimento duraturo in forza di una convenzione scritta; questi sono, però, ad ogni effetto sottoposti al regime stabilito dall’ultimo comma dall’articolo successivo.
5.2 L’iscrizione di uno yacht è soggetta a una tassa annuale commisurata alla lunghezza dello scafo e, comprensiva della quota associativa (€ 80,00), risultante come segue:
fino a m 10,00 | € 220,00 |
da m 10,01 a m 13,00 | € 270,00 |
da 13,01 fino a m 16,00 | € 320,00 |
oltre m 16,00 | € 370,00 |
5.3 L’iscrizione di uno yacht in uno dei registri dell’associazione comporta il diritto, ma non l’obbligo di sottoporlo alle operazioni della stazza C.I.M., dalle quali sono comunque esclusi gli yachts della categoria «Spirit of Tradition».
Le coordinate bancarie del conto corrente intestato all’Associazione Italiana Vele d’Epoca sul quale fare il bonifico sono le seguenti:
Banca Passadore – filiale della Spezia (via Chiodo, 91)
IBAN: IT 73 A 03332 10700 000000611883
SWIFT/BIC: PASBITGG
Causale: Quota associativa 2022 – nome e cognome Armatore – nome dello yacht
Hits: 319